STZ studio

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Menu principale:


Canalizzazioni

Impianti ad aria

Canalizzazioni:
Le canalizzazioni sono generalmente realizzate in due tipologie, la prima e più antica ma ancor oggi valida risulta essere la canalizzazione realizzata in lamiera zincata o altro metallo (alluminio, rame etc), di adeguato spessore (qualche decimo di mm.), adeguatamente isolata nella parte esterna o realizzata a pannelli sandwich, è generalmente giuntata con flangiatura di testa.
Questo tipo di canalizzazione presenta ottimi comportamenti meccanici, necessita isolare bene le giunzioni in caso di trasporto di aria condizionata al fine di evitare il formarsi di condensa a livello superficiale, necessita inoltre di tempi di lavorazione abbastanza lunghi ed una assoluta precisione dovendo realizzare tutti in componenti in officina e non sul cantiere.
I canali di aria in acciaio, sono generalmente a sezione rettangolare o circolare, ma esistono in commercio anche canali a sezione ovale, quest'ultimo tipo di canale, presenta delle caretteristiche aerauliche (perdite di carico) nettamente inferiori ai canali a sezione rettangolare con spessori ridotti.
Altro tipo di canalizzazione risulta essere quella realizzata in "PAL". Si tratta di un pannello sandwich composto da una sottile lamiera di alluminio con superficie e buccia di arancia, l'isolamento intermedio è composto da poistirene o poliuretano espanso con buon comportamento (classe 1) al fuoco. Questo tipo di canalizzazione non necessita di ulteriore isolamento in caso di trasporto aria condionata poichè le gijnzioni vengono realizzate a mezzo di ancoraggio in profilato con il sistama testa-testa.
Questo tipo di canalizzazione presenta un comportamento meccanico non eccezzionale ma una facilità di montaggio maggiore rispetto ai canali in lamiera, canali che possono in parte essere lavorati in cantiere per la facilità di taglio e ricongiunzione dei vari pezzi.
Le sezioni di questo tipo di canale sono prevelentemente rettangolari.

Negli ultimi anni, si è andata diffondendo anche la distribuzione in mandata realizzata con canali in tessuto, generalmente a sezione circolare o semicircolare, hanno il vantaggio di assere facili da porre in opera, di non presentare alcuna necessità di bocchette di mandata poichè l'aria fuoriesce in modo uniforme dalla porosità del tessuto, sono adatti ad una distribuzione prevalentemente rettilinea, richiedono una buona filtrazione dell'aria immessa, devono essere posti in opera a vista e necessitano di un lavaggio a periodi più o meno lunghi in funzione dello sporcamento dato dall'ambiente ove posti in opera.

Home Page | Presentazione studio | Iscr. area riservata | Risparmio energetico | Certif. energetiche | Impianti termici | Impianti ad aria | Climatizz. estiva | Energie alternative | Impianti gas | Impianti idrici | Imp. elettrica | Prevenzione incendi | Per i progettisti edili | Per gli installatori | Installatori di zona | Per i Comuni | Da scaricare | Link istituzionali | Link tematici vari | Link ai comuni litrofi | Link vari e curiosi | Dati climatici | Editoriali e news | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu