STZ studio

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Menu principale:


VARIE DETRAZIONI DI IMPOSTA 55%

Motive

Abbiamo voluto realizzare questo sito, sia per far conoscere la nostra professionalità, che per venire incontro a quelle che sono le esigenze di conoscenza sempre crescenti da parte degli operatori e dei tecnici progettisti e impiantistici che con noi collaborano.
Il sito che viene presentato è il frutto di un lungo lavoro che sarà nostra cura tenere sempre in continuo aggiornamento...... segue:


Luciano Sancassani

Lo Studio

Lo Studio tecnico STZ, è uno studio di progettazione impiantistica, è composto da due tecnici ed un collaboratore che, operanti individualmente da parecchi anni nel settore della progettazione di impianti tecnologicigi, hanno inteso ...... segue

Componenti dello Studio

L'evoluzione dello studio, ha consentito la costituzione di una organizzazione in grado di operare in perfetta sinergia costituendo un gruppo che, forte delle specifiche competenze ed esperienze maturate è in grado di offrire al cliente un quadro completo di operatività e conoscenza.
Lo studio è composto da due professionisti; Il
Per. Ind.le Luciano Sancassani e il Per. Ind.le Marco Tonoli oltre al collaboratore Per. Ind.le Manuel Vassnelli ed ad altri collaboratori esterni. ...... segue:


News

Iscrivendoti gratuitamente all'area riservata potrai ricevere le nostre NEWS sulle proplematiche impiantistiche, su nuove soluziuoni proposte dalla tecnica e sulle nuove normative nel campo energetico e impiantistico.

Gradimento

Grado di soddisfazione del sito:

Mappa del sito

Invia un messaggio

Invia messaggio di posta elettronica allo studio

Referenze

Inviandoci un Email di richiesta, potremmo inviarVi le nostre referenze per una Vostra più attenta valutazione della capacità operativa dello studio.

_____________________________________________________________________________________________________________

Risparmio energetico

ll problema del risparmio energetico, in particolare per quanto riguarda la limitazione dell'uso di fonti energetiche di origine organica derivanti dal petrolio e dal gas metano, si è posto nel nostro Paese in maniera forte solo nel momento in cui vi sono stati problemi di approvigionamento e quando la normativa Comunitaria o i protocolli internazionali imponevano limitazioni alle emissioni in atmosfera dei gas prodotti dalla loro combustione (protocolo di Kyoto etc.).

Normativa risparmio energetico

In questa sezione si trovano i collegamento alle pricipali normative riguardanti il risparmio energetico

Impiantistica meccanica

Per impianti meccanici di un edificio si intendono quelli impianti, quali quello termico, di condizionamento, idrosanitario etc. necessari per la climatizzazione invernale ed estiva, il convogliamento e l'utilizzo del fluidi vettori (acqua, gas refrigerante, aria, acqua potabile, gas combustibile, fognature etc.).

Informazione sul risparmio energetico

In questa sezione vengono illustrati i principali interventi da eseguire su un immobile ai fini del contenimento dei consumi primari e le indicazioni da seguire per il risparmio energetico in generale, consigli dati dallo studio, deplinats informtivi a cura di organismi istituzionali (ENEA, ENEL, ETC), depliants di Ditte specializzate e collegamenti a siti dedicati.

Impiantistica elettrica

Gli impianti elettrici di uno stabile, sia esso di tipo industriale o di tipo civile, si sono via via ampliati nel tempo, facendo emergere nuove problematiche quali la necessità di sicurezza quasi assoluta contro i contatti diretti ed indiretti, la necessità di evitare corti circuiti. L'impaintistica si è evoluta e con la domotica ha aperto nuovi orizzonti nella automazione sia di una abitazione ed in particolar modo nel terziario e nell'industria. Con questa tecnologia è possibile al giorno d'oggi e con una impiantistica ridotta, automatizzare e rendere maggiorme fruibili sistemi che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo e il benessere.

Prevenzione incendi

In armonizzazione con le leggi comunitarie e nazionali in materia, si è fatto in questo settore un passo da gigante con l'introduzione del D.M. 16.02.1982 che individua chiaramente le attività soggette a controllo di prevenzione incendi da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Via via con l'introduzione negli anni di specifiche normative per le attività ritenute più pericolore ai fini antincendio, si è inteso porre dei paletti molto chiari sulle regole tecniche da seguire per la costruzione (continua ......)

_____________________________________________________________________________________________________________

Motori di ricerca

....... ........

Seganalato su


..

..

..

Elenchi telefonici

. ..

russian women contador de visitas Contatore visite

......Ultimo aggiornamento 10/10/2010

contadores de visitas mailorder brides
contatori per blog

Home Page | Presentazione studio | Iscr. area riservata | Risparmio energetico | Certif. energetiche | Impianti termici | Impianti ad aria | Climatizz. estiva | Energie alternative | Impianti gas | Impianti idrici | Imp. elettrica | Prevenzione incendi | Per i progettisti edili | Per gli installatori | Installatori di zona | Per i Comuni | Da scaricare | Link istituzionali | Link tematici vari | Link ai comuni litrofi | Link vari e curiosi | Dati climatici | Editoriali e news | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu