Menu principale:
Impianti ad aria
Unità di trattamento aria.
Una unità di trattamento aria pù essere collocata in ambiante interno o esterno, è generalmente a sezioni componibili in una gamma di modelli con ventilatori singoli o binati e con portate che variano generalmente da 1.000 mc./h. fino a 150.000 mc./h. e conseguentemente con potenze da circa 5.000 Watt fino a 800.000 Watt.
Le sezioni componenti l'unità di trattamento aria, sono generalmente realizzate esternamente in pannelli "sandwich" di lamiera zincata, coibentata con adeguato spessore di poliuretano o altro isolante e struttura portante in acciaio sempre zincato.
I ventilatori, generalmente accoppiati a mezzi di cinghia e puleggia, sono a velocità generalmente fissa, ma possono essere realizzati anche a velocità variabile, le ventole sono studiate per ottimizzare il flusso dell'aria garantendo adeguati parametri di prevalenza utile con la minima rumorosità.
Le batterie di riscaldamento e/o condizionamento sono del tipo ad alette generalmente a pacco alettato in alluminio e possono essere alimentate sia con acqua che direttamente con fluidi friogeni (refrigeranti).
Le batterie di scambio della macchina possono essere una due o tre in funzione delle esigenze costruttive della macchina e delle esigenze di qualità di aria in ambiente (deumidificazione controllata etc.)
Le sezioni di umidificazione sono generalmente del tipo ad acqua a perdere, ma è possibile realizzarne di altra tipologia.
Le sezioni filtranti, possono essere con filtri piani, a tasca, in ripresa, in mandata o entrambi. I filtri possono essere pìù o meno selettivi in funzione della qualità di aria necessaria, si passa da una filtratura grossolana (per gli impianti industriali), fino ad una super filtratura degli impianti a servizio delle sale operatorie negli ospedali. Per la filtratura a livello molecolare si possono porre in opera filtri di tipo elettrostatico in grado appunto di catturare polveri ed altro di dimensione appunto molecolare.
Importante per il corretto funzionamento del complesso impiantistico è la regolarte pulizia dei filtri che se sporchi, vanno a degradare spesso in maniera consistente le prestazioni aerauliche del sistema oltre a costituire un ricettacolo di batteri acari etc., se non addirittura una fonte di contagio.
Menu di sezione: